GIOVANNI SCANNICCHIO

Nominativo
GIOVANNI SCANNICCHIO
Oggetto incarico o consulenza
DIRIGENTE DI SEZIONE - SEZIONE CICLO RIFIUTI E BONIFICHE
Data di inizio incarico
Data di fine incarico (anche presunta)
Tipo di incarico
DIRIGENTE DI SEZIONE

Estremi atto di conferimento

Numero Atto: 1973 Data Atto: 04/11/2019 Proponente: SEZ.PERSONALE E ORGANIZZAZIONE
Numero Atto: 1424 Data Atto: 01/09/2021

Note

- coordina l'attuazione di quanto previsto dalle normative di settore in materia di rifiuti, bonifiche e attivita' estrattive; - coordina l'attuazione e l'aggiornamento degli strumenti di pianificazione regionale, d'intesa con il Dipartimento e con il supporto dell'Osservatorio Regionale sui Rifiuti, dedicati al ciclo dei rifiuti urbani e speciali ed alla bonifica dei siti inquinati, contribuendo anche alla definizione degli indirizzi normativi e legislativi che disciplinano la materia; - coordina lo svolgimento dell'attivita' istruttoria e l'espressione dei pareri in materia di gestione del ciclo dei rifiuti e bonifiche ambientali; - cura il contenzioso in collaborazione con il Dipartimento e l'Avvocatura regionale, avvalendosi anche del supporto specialistico e giuridico dell'Osservatorio Regionale sui Rifiuti; - coordina il rilascio delle autorizzazioni di caratterizzazione e di bonifica dei siti inquinanti e rilascia pareri alla Sezione Autorizzazioni Ambientali per le concessioni degli impianti soggetti a V.I.A. e A.I.A.; - contribuisce d'intesa con il Dipartimento alla programmazione degli interventi necessari per un corretto funzionamento del ciclo integrato dei rifiuti; - contribuisce d'intesa con il Dipartimento alla programmazione degli interventi necessari per l'esecuzione delle opere di bonifica; - cura le politiche comunitarie di incentivazione in materia di raccolta differenziata e di recupero di materia; - coordina la pianificazione regionale in ordine agli interventi di caratterizzazione e bonifica, anche per quanto attiene particolari criticita' di bonifica derivanti da attivita' di discarica; - attua lo sviluppo dei quadri di conoscenza del territorio, dell'ambiente, del sistema infrastrutturale regionale attraverso l'uso del sistema informativo territoriale ( SIT) e il continuo aggiornamento della cartografia tecnica di base e del database topografico; - attua la programmazione nel settore estrattivo; - coordina i procedimenti autorizzativi e regolativi delle attivita' imprenditoriali nel settore estrattivo; - provvede ad ottimizzare le risorse finanziarie disponibili, al fine di elaborare programmi, proposte e pareri in materia di gestione integrata dei rifiuti; - offre supporto giuridico-amministrativo per implementare la capacita' d'intervento valutazione e controllo della Sezione rispetto ai procedimenti e ai contenziosi amministrativi in cui e' coinvolta e che gestisce in collaborazione con il Dipartimento; - coordina le attivita' di raccolta ed elaborazione dati, con riferimento alla gestione dei rifiuti urbani e speciali pericolosi e non in ottemperanza a quanto previsto dall'art.10 della L.R. 36/2009 e ss.mm.ii.; - cura l'approfondimento tematico della gestione dei rifiuti, con particolare riferimento agli aspetti applicativi legati al sistema tariffario ed al miglioramento della resa della raccolta differenziata o del recupero dei rifiuti; - Coordina il supporto tecnico giuridico-amministrativo all'elaborazione e monitoraggio dei Piani di Gestione dei Rifiuti Speciali Urbani e di Bonifica dei siti inquinati; - Ha la titolarita' e responsabilita' per interventi di competenza finanziati con risorse del Programma Operativo FESR 2014/2020;; - Contribuisce alla gestione e risoluzione di tutte le problematiche amministrative derivanti dall'attuazione dei Piani Regionali e dall'applicazione della normativa di settore; - Vigila sull'applicazione della disciplina normativa in materia di affidamento della gestione dei servizi di raccolta, spazzamento e trasporto dei rifiuti solidi e urbani, compresi quelli assimilati agli urbani, nei territori comunali della Regione Puglia.
Data di ultima modifica: 19/01/2022
Data di pubblicazione: 22/07/2021