DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 10 Comma 8 Lettera A

8. Ogni amministrazione ha l'obbligo di pubblicare sul proprio sito istituzionale nella sezione: "Amministrazione trasparente" di cui all'articolo 9:

a) il Piano triennale per la prevenzione della corruzione

Delibera ANAC n. 1310/2016
Occorre pubblicare i seguenti contenuti:
  • Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
  • Regolamenti per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità (laddove adottati)
  • Relazione del responsabile della prevenzione della corruzione recante i risultati dell’attività svolta (entro il 15 dicembre di ogni anno)
  • Provvedimenti adottati dall'A.N.AC. ed atti di adeguamento a tali provvedimenti in materia di vigilanza e controllo nell'anticorruzione
  • Atti di accertamento delle violazioni delle disposizioni di cui al d.lgs. n. 39/2013

Prevenzione della Corruzione

In questa sottosezione è possibile consultare le seguenti informazioni:

  • Elenco dei Piani Triennali di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza regionali 
  • Contatti e indicazione del Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza
  • Relazioni del Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 
  • Sistema di Valutazione del Rischio Corruttivo dei Procedimenti della Regione Puglia
  • Modulistica
  • Provvedimenti adottati dall'Anac ed atti di adeguamento a tali provvedimenti
  • Atti di accertamento delle violazioni 
  • Segnalazioni di illecito - Whistleblowing 
Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza

Il ruolo di Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza è stato affidato alla dott.ssa Rossella Caccavo.
E' possibile trovare maggiori informazioni sulla sezione dedicata alla prevenzione della corruzione nel portale istituzionale della Regione Puglia.

Contatti

Rossella Caccavo
Lungomare N. Sauro, 33 - 70121 Bari
Email: trasparenzaeanticorruzione@regione.puglia.it 
PEC: anticorruzione.regionepuglia@pec.rupar.puglia.it 
Telefono: +39 080.5402744

Sistema di Valutazione del Rischio Corruttivo

La Regione Puglia, in conformità con le indicazioni metodologiche per la gestione dei rischi corruttivi fornite da ANAC nell’Allegato 1 al PNA 2019, ha introdotto un nuovo Sistema per l'analisi, la valutazione e il trattamento del rischio corruttivo dei processi afferenti alle Strutture regionali, la cui implementazione necessita della collaborazione dei dirigenti. La piattaforma all'uopo dedicata è raggiungibile dai dirigenti, o dai loro delegati, al seguente link 

Modulistica
Allegati
Atti di accertamento delle violazioni

La Giunta della Regione Puglia ad oggi non ha rilevato al suo interno alcuna violazione delle disposizioni di cui al d.lgs n. 39/2013.

Provvedimenti adottati dall'Anac e atti di adeguamento a tali provvedimenti

L'ANAC ad oggi non ha adottato alcun provvedimento in materia di vigilanza e controllo nell'anticorruzione ai sensi dell'art.1, c.3 della L.190/2012 nei confronti della Giunta regionale.

Segnalazioni di illecito - Whistleblowing

Il whistleblowing è la segnalazione compiuta da un lavoratore dipendente che, nello svolgimento delle proprie mansioni, si accorge di una frode, un rischio o una situazione di pericolo che possa arrecare danno all'azienda/ente per cui lavora, nonché a clienti, colleghi, cittadini, e qualunque altra categoria di soggetti; whistleblower (tradotto alla lettera, "il fischiatore") è quindi il lavoratore dipendente, tanto del settore pubblico quanto del settore privato, che - nell'interesse dell'ente a cui appartiene - segnala attività illecite o irregolarità di interesse generale e non individuale delle quali viene a conoscenza nell'ambito del rapporto di lavoro.

Per maggiori informazioni è possibile consultare la sezione apposita nel portale istituzionale della Regione Puglia.