NEHLUDOFF ALBANO

Nominativo
NEHLUDOFF ALBANO
Oggetto incarico o consulenza
POSIZIONE ORGANIZZATIVA - PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE
Data di inizio incarico
Data di fine incarico (anche presunta)
Tipo di incarico
POSIZIONE ORGANIZZATIVA

Estremi atto di conferimento

Numero Atto: 19 Data Atto: 25/01/2022 Proponente: SEZIONE PROMOZIONE DELLA SALUTE E DEL BENESSERE

Note

Supporta le attivita' del Dirigente del Servizio per gli adempimenti organizzativi, logistici e di coordinamento operativo con gli altri Servizi e Sezioni del Dipartimento. Coordina le attivita' di predisposizione del Piano Regionale della Prevenzione e programmi attuativi. Assicura il coordinamento delle azioni di comunicazione e sensibilizzazione attuate per l'efficace attuazione del Piano Regionale della Prevenzione. Segreteria della Consulta dei Direttori di Dipartimento di Prevenzione delle AA.SS.LL. ex art. 10 R.R. 13/2009. Sostegno alle attivita' di prevenzione e promozione della salute realizzate dai Dipartimenti di Prevenzione delle AA.SS.LL. pugliesi. Programmazione e monitoraggio delle singole aree di intervento del Piano Regionale di Prevenzione attuativo del PNP. Garantisce e coordina le attivita' connesse ai Programmi CCM. Supervisiona la redazione dei contenuti della Sezione "Prevenzione" nell'ambito del Portale Regionale della Salute e cura le attivita' di comunicazione inerenti il Piano Regionale della Prevenzione e le altre iniziative e programmi afferenti al Servizio. Coordina le attivita' di predisposizione e attuazione del Piano Regionale Vaccini. Coordina l'attivita' della Commissione Regionale Vaccini per la predisposizione del Calendario Vaccinale per la vita nella Regione Puglia e per le campagne di vaccinazione. Assicura il raccordo con l'Osservatorio Epidemiologico Regionale per le attivita' connesse alle campagne vaccinali e al monitoraggio dell'andamento e dell'attuazione del Piano Regionale Vaccini e delle campagne nazionali e regionali. Svolge la funzione di responsabile regionale del sistema informativo GIAVA e coordina le attivita' progettuali. Coordina le attivita' funzionali al conferimento puntuale dei dati all'ANV e svolge il ruolo di responsabile del flusso nei confronti dei Ministero della Salute. Coordina le attivita' di predisposizione dei protocolli organizzativi degli screening oncologici e dei protocolli di secondo e terzo livello. Coordina le attivita' dei programmi di screening oncologici e loro organizzazione, assicura le attivita' di raccordo e coordinamento a livello regionale con le strutture e le figure deputate alla realizzazione a livello aziendale dei programmi di screening oncologici. Garantisce i rapporti con i soggetti terzi coinvolti nei programmi di screening oncologici nonche' i rapporti con le reti (ROP, Rete Anatomie Patologiche, Network Breast Unit, etc..). Promuove accordi di collaborazione con organismi e societa' scientifiche in materia di screening oncologici. Mantiene i rapporti con gli organismi e gruppi scientifici a livello regionale e nazionale coinvolti nei programmi di screening oncologici. Assicura l'attuazione degli accordi sottoscritti con i soggetti terzi, connessi all'erogazione delle prestazioni previste dai programmi di screening oncologici. Assicura le attivita' di Direzione Esecuzione Contratto del Sistema informativo nonche' di coordinamento generale delle attivita' di sviluppo ed evoluzione dello stesso nonche' del Sistema Informativo regionale Anatomia Patologica (SIrAP). Cura gli adempimenti e coordina le attivita' in materia di Medicina dello Sport, dei relativi programmi regionali di promozione dell'attivita' motoria per realizzare gli obiettivi di salute specifici, coordina le attivita' del sistema informativo regionale Medicina dello Sporto (SIMS). Coordina e promuove l'espletamento di attivita' di controllo sulle strutture e sulla veridicita' delle autocertificazioni ai sensi dell'art.71 del D.P.R. 445/2000 previste dal Regolamento regionale in materia di Medicina dello Sport. Gestisce le pratiche relative ai ricorsi per l'inidoneita' alla pratica sportiva agonistica e svolge funzioni di segreteria della Commissione Regionale d'Appello ai sensi del D.M. 18.2.82. Assicura la Direzione Esecuzione Contratto del relativo Sistema informativo (SIMS). Garantisce l'espletamento delle procedure per acquisti di servizi e forniture inerenti le competenze del Servizio anche mediante adesione agli strumenti di negoziazione e acquisto centralizzati. Cura gli adempimenti in materia di Invalidita' Civile e rapporti con l'INPS anche in materia di digitalizzazione delle attivita' delle Commissioni Invalidi delle AA.SS.LL. Assicura il raccordo con il Registro Tumori Puglia e con il Registro delle malformazioni congenite nonche' con i Registri istituiti ai sensi della L.R. n.16/2011 in materia di prevenzione e salute. Istruisce e monitora le attivita' del sistema regionale di sorveglianza epidemiologica in stretta collaborazione con l'Osservatorio Epidemiologico Regionale. Assicura il raccordo con l'Osservatorio Epidemiologico Regionale e con l'Universita' degli Studi di Bari e di Foggia per tutti gli aspetti connessi al Piano della Prevenzione, al Piano Regione Vaccini e agli screening oncologici. Cura gli adempimenti amministrativi e convenzionali con tali organismi. Assicura lo sviluppo e il coordinamento dei progetti di sistemi informativi a carattere regionale sviluppati nelle materie afferenti al Servizio. Promuove e coordina la realizzazione del Sistema informativo regionale in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro in collaborazione con la Posizione Organizzativa incaricata dello specifico ambito. Coordina la realizzazione del Sistema informativo regionale dei Dipartimenti di Prevenzione, in collaborazione con le altre Posizioni Organizzative del Servizio e della Sezione. Assicura il raccordo e la collaborazione con le altre Posizioni Organizzative del Servizio e della Sezione per gli ambiti, le attivita', i programmi e le azioni trasversali ivi compresa la realizzazione ed evoluzione dei sistemi informativi di competenza del Servizio". Supporta le attivita' del Dirigente del Servizio per gli adempimenti organizzativi, logistici e di coordinamento operativo con gli altri Servizi e Sezioni del Dipartimento. Coordina le attivita' di predisposizione del Piano Regionale della Prevenzione e programmi attuativi. Assicura il coordinamento delle azioni di comunicazione e sensibilizzazione attuate per l'efficace attuazione del Piano Regionale della Prevenzione. Segreteria della Consulta dei Direttori di Dipartimento di Prevenzione delle AA.SS.LL. ex art. 10 R.R. 13/2009. Sostegno alle attivita' di prevenzione e promozione della salute realizzate dai Dipartimenti di Prevenzione delle AA.SS.LL. pugliesi. Programmazione e monitoraggio delle singole aree di intervento del Piano Regionale di Prevenzione attuativo del PNP. Garantisce e coordina le attivita' connesse ai Programmi CCM. Supervisiona la redazione dei contenuti della Sezione "Prevenzione" nell'ambito del Portale Regionale della Salute e cura le attivita' di comunicazione inerenti il Piano Regionale della Prevenzione e le altre iniziative e programmi afferenti al Servizio. Coordina le attivita' di predisposizione e attuazione del Piano Regionale Vaccini. Coordina l'attivita' della Commissione Regionale Vaccini per la predisposizione del Calendario Vaccinale per la vita nella Regione Puglia e per le campagne di vaccinazione. Assicura il raccordo con l'Osservatorio Epidemiologico Regionale per le attivita' connesse alle campagne vaccinali e al monitoraggio dell'andamento e dell'attuazione del Piano Regionale Vaccini e delle campagne nazionali e regionali. Svolge la funzione di responsabile regionale del sistema informativo GIAVA e coordina le attivita' progettuali. Coordina le attivita' funzionali al conferimento puntuale dei dati all'ANV e svolge il ruolo di responsabile del flusso nei confronti dei Ministero della Salute. Coordina le attivita' di predisposizione dei protocolli organizzativi degli screening oncologici e dei protocolli di secondo e terzo livello. Coordina le attivita' dei programmi di screening oncologici e loro organizzazione, assicura le attivita' di raccordo e coordinamento a livello regionale con le strutture e le figure deputate alla realizzazione a livello aziendale dei programmi di screening oncologici. Garantisce i rapporti con i soggetti terzi coinvolti nei programmi di screening oncologici nonche' i rapporti con le reti (ROP, Rete Anatomie Patologiche, Network Breast Unit, etc..). Promuove accordi di collaborazione con organismi e societa' scientifiche in materia di screening oncologici. Mantiene i rapporti con gli organismi e gruppi scientifici a livello regionale e nazionale coinvolti nei programmi di screening oncologici. Assicura l'attuazione degli accordi sottoscritti con i soggetti terzi, connessi all'erogazione delle prestazioni previste dai programmi di screening oncologici. Assicura le attivita' di Direzione Esecuzione Contratto del Sistema informativo nonche' di coordinamento generale delle attivita' di sviluppo ed evoluzione dello stesso nonche' del Sistema Informativo regionale Anatomia Patologica (SIrAP). Cura gli adempimenti e coordina le attivita' in materia di Medicina dello Sport, dei relativi programmi regionali di promozione dell'attivita' motoria per realizzare gli obiettivi di salute specifici, coordina le attivita' del sistema informativo regionale Medicina dello Sporto (SIMS). Coordina e promuove l'espletamento di attivita' di controllo sulle strutture e sulla veridicita' delle autocertificazioni ai sensi dell'art.71 del D.P.R. 445/2000 previste dal Regolamento regionale in materia di Medicina dello Sport. Gestisce le pratiche relative ai ricorsi per l'inidoneita' alla pratica sportiva agonistica e svolge funzioni di segreteria della Commissione Regionale d'Appello ai sensi del D.M. 18.2.82. Assicura la Direzione Esecuzione Contratto del relativo Sistema informativo (SIMS). Garantisce l'espletamento delle procedure per acquisti di servizi e forniture inerenti le competenze del Servizio anche mediante adesione agli strumenti di negoziazione e acquisto centralizzati. Cura gli adempimenti in materia di Invalidita' Civile e rapporti con l'INPS anche in materia di digitalizzazione delle attivita' delle Commissioni Invalidi delle AA.SS.LL. Assicura il raccordo con il Registro Tumori Puglia e con il Registro delle malformazioni congenite nonche' con i Registri istituiti ai sensi della L.R. n.16/2011 in materia di prevenzione e salute. Istruisce e monitora le attivita' del sistema regionale di sorveglianza epidemiologica in stretta collaborazione con l'Osservatorio Epidemiologico Regionale. Assicura il raccordo con l'Osservatorio Epidemiologico Regionale e con l'Universita' degli Studi di Bari e di Foggia per tutti gli aspetti connessi al Piano della Prevenzione, al Piano Regione Vaccini e agli screening oncologici. Cura gli adempimenti amministrativi e convenzionali con tali organismi. Assicura lo sviluppo e il coordinamento dei progetti di sistemi informativi a carattere regionale sviluppati nelle materie afferenti al Servizio. Promuove e coordina la realizzazione del Sistema informativo regionale in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro in collaborazione con la Posizione Organizzativa incaricata dello specifico ambito. Coordina la realizzazione del Sistema informativo regionale dei Dipartimenti di Prevenzione, in collaborazione con le altre Posizioni Organizzative del Servizio e della Sezione. Assicura il raccordo e la collaborazione con le altre Posizioni Organizzative del Servizio e della Sezione per gli ambiti, le attivita', i programmi e le azioni trasversali ivi compresa la realizzazione ed evoluzione dei sistemi informativi di competenza del Servizio".
Data di ultima modifica: 02/09/2022
Data di pubblicazione: 29/09/2021