SEZIONE SANITA' VETERINARIA E SICUREZZA ALIMENTARE

Archiviato
Responsabile
- attua strategie volte a migliorare la qualita' della vita e dell'ambiente, adottando un approccio One Health che integra in modo concreto e intersettoriale la salute di persone, animali e ambiente; funzioni diindirizzo, coordinamento, programmazione, monitoraggio e rendicontazione per garantire i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) della Prevenzione, come definiti dall'Allegato 1 del DPCM del 12 gennaio 2017; - ricopre il ruolo di Autorita' Competente Regionale e punto di contatto per il Piano di Controllo Nazionale Pluriennale (PCNP), con la responsabilita' di coordinare e gestire le attivita' di controllo su vari settori. Le sue funzioni sono definite da normative nazionali ed europee, in particolare dall'Intesa n. 212/CSR del 2016 e dal piu' recente d.lgs. n. 27/2021, che ha aggiornato il quadro normativo in linea con il Regolamento UE 2017/625; - svolge le funzioni previste dall'art. 4 del d.lgs. n. 136/22 in materia di Prevenzione delle malattie animali come stabilite dal Regolamento UE 2016/429; - assicura le attivita' di normazione, regolamentazione, programmazione, indirizzo, controllo, monitoraggio e valutazione nell'ambito delle tematiche inerenti a: igiene degli alimenti [l'igiene della produzione, trasformazione, commercializzazione, conservazione e trasporto degli alimenti di origine animale; gestisce le attivita' inerenti all'igiene e alla sicurezza degli alimenti di origine animale (AOA), nello specifico: programmazione, monitoraggio e verifica dei controlli ufficiali ed elaborazione dei piani integrati dei controlli in materia di alimenti di origine animale; elabora dei piani di settore per le matrici di origine animale; elabora dei piani di monitoraggio regionali per la sorveglianza e controllo della contaminazione ambientale sugli AOA; elabora dei piani di Controllo sugli stabilimenti di depurazione, di stabulazione e su zone di produzione e di allevamento di molluschi bivalvi; gestione e aggiornamento degli applicativi informatici per le aree classificate; movimentazioni intracomunitarie e di import/export verso Paesi Terzi di animali destinati alla produzione di alimenti di origine animale e loro derivati; attua audit regionali, ossia procedure e meccanismi di verifica sistemici, omogenei ed efficaci, conformi a quanto previsto dalla normativa comunitaria nell'ambito di controllo ufficiale (Reg 625/2017), a sostegno della sicurezza degli alimenti nell'ambito di tutte le catene produttive per gli alimenti di origine animale (latte, carne, uova, miele, etc.); controlla, in coordinamento con le AA.SS.LL., degli operatori del settore alimentare in tutte le fasi della produzione, trasformazione e distribuzione di prodotti di origine animale, finalizzata alla prevenzione della propagazione di malattie trasmissibili agli animali e delle zoonosi; gestisce il Sistema di Allerte Rapido per gli Alimenti e Mangimi per le matrici di competenza SIAV B; gestisce i flussi informativi delle relazioni istituzionali con altre amministrazioni (Ministeri - Regioni - ISS - AA.SS.LL - II.ZZ.SS.) e degli adempimenti economico-finanziari connessi con le materie pertinenti; gestisce i rapporti con l'Osservatorio Epidemiologico Veterinario Regionale in merito all'elaborazione di dati statistici ed epidemiologici relativi alle tematiche; monitoraggio e sorveglianza epidemiologica in corso di infezioni, intossicazioni e tossinfezioni alimentari; coordinamento delle indagini in caso di potenziale coinvolgimento delle matrici alimentari di origine animale; monitoraggio esorveglianza dei Controlli ufficiali (ispezione, verifica, audit, monitoraggio, campionamento e sorveglianza in materia di sicurezza alimentare) su imprese o industrie alimentari che svolgono una qualsiasi delle attivita' di produzione, preparazione, trasformazione, commercializzazione, deposito, trasporto, vendita e somministrazione di alimenti di origine animale; gestisce le attivita' di valorizzazione del patrimonio apistico e delle produzioni associate; assicura le attivita' di normazione, regolamentazione, programmazione, indirizzo, controllo, monitoraggio e valutazione nell'ambito delle tematiche inerenti l'igiene della produzione, trasformazione, commercializzazione, conservazione e trasporto degli alimenti di origine vegetale; controlli ufficiali su immissione in commercio e l'utilizzazione dei prodotti fitosanitari; piani di Controllo Ufficiale sui residui di fitosanitari in alimenti; Piani di Controlli Ufficiale sugli alimenti e i loro ingredienti trattati con radiazioni ionizzanti; Piani di Controlli Ufficiali degli Additivi e degli Aromi Alimentari sia come materia prima che negli alimenti nonche' delle sostanze di cui all'allegato III del Reg. CE 1334/08; Piani di Controllo Ufficiale dei Contaminanti Agricoli e delle tossine vegetali; Piano di Monitoraggio dei contaminanti agricoli e delle tossine vegetali; Piano di controllo ufficiale degli alimenti geneticamente modificati (OGM); Controlli in materia di sale iodato; Piani di vigilanza e controllo e di attuazione della normativa sulle acque minerali ivi inclusa le autorizzazioni all'imbottigliamento delle acque minerali; attua il Piano d'Azione Nazionale (PAN) per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari in agricoltura;Piani di Controllo Ufficiale su laboratori che eseguono analisi per le imprese alimentari nell'ambito delle procedure di autocontrollo; "Sistema di allerta alimenti di origine vegetale"; Piano di emergenza per la sicurezza alimentare e sanita' veterinaria" dell'Unita' di Crisi Regionale; monitoraggio e sorveglianza epidemiologica in corso di infezioni, intossicazioni e tossinfezioni alimentari ecoordinamento delle attivita' ASL/ARPA/IZS nel caso in cui si sospetti l'origine alimentare; attivita' di normazione con gli Ispettorati Micologici per le attivita' di competenza sanitaria di cui alla "Disciplina della raccolta e commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati nel territorio regionale"; coordinamento con il Centro Antiveleni dell'AOU Policlinico Riuniti di Foggia per la gestione e il monitoraggio dei casi di intossicazione da specie fungine; coordinamento, monitoraggio e rendicontazione, ai sensi della l. n. 352/1993, delle attivita' dei Centri di Controllo Micologico (CCM); rendicontazione e validazione dei flussi informativi relativi alle attivita' svolte nel campo della sicurezza alimentare al fine di soddisfare il debito informativo della Regione verso il Ministero della Salute; adempimenti economico-finanziari connessi all'applicazione del d. lgs. n. 32/21 (ex d. lgs. n. 194/08) che disciplina le modalita' di rifinanziamento dei controlli sanitari ufficiali in attuazione del regolamento UE 2017/625; partecipa ai lavori delle Commissioni Tecniche e predisposizione di atti amministrativi per il riconoscimento degli stabilimenti di: produzione/ commercializzazione e deposito di additivi, aromi ed enzimi alimentari di cui al D.P.R. n. 514/97 (D.G.R. n. 138/2016); produzione e confezionamento di alimentazione particolare ( integratori alimentari, alimenti per l'infanzia, dietetici, addizionati di vitamine ecc.) di cui al d. lgs n. 111/92 (D.G.R. n. 138/2016) ad eccezione di quelli confluiti nel Regolamento FSG; produzione di germogli ai sensi del Reg. CE 210/13; audit interni ai sensi dell'art.4 Reg. UE 2017/625 condotti dall'Autorita' Competente Regionale sui Dip. di Prev. e sui Servizi ASL. Monitoraggio delle verifiche dell'efficacia in campo dei principali strumenti di Controlli; piano nazionale di controllo ufficiale dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari "Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti"; programmazione, rendicontazione e verifica delle attivita' relative alle acque destinate al consumo umano compre se quelle utilizzate nelle industrie alimentari provenienti da approvvigionamento autonomo; programma regionale di controllo sostanze radioattive nelle acque destinate al consumo umano; nutrizione [assicura attivita' di promozione di una sana alimentazione per favorire stili di vita salutari; assicura attivita' di promozione e attuazione di programmi finalizzati ad incoraggiare l'adozione di corrette abitudini alimentari nella popolazione generale e in gruppi a rischio e per "setting" (ambiente scolastico, ambiente di lavoro, comunita', strutture sanitarie) condivisi tra servizi sanitari e sociosanitari, istituzioni educative, "datori di lavoro"; valuta l'adeguatezza nutrizionale dei menu' offerti anche in relazione ad esigenze dietetiche specifiche; interventi sui capitolati d'appalto per migliorare la qualita' nutrizionale; campagne informativo-educative rivolte alla popolazione generale e/o a target specifici; promozione del counseling sulla corretta alimentazione e da parte degli operatori sanitari; attivita' di indirizzo, coordinamento e rendicontazione dei sistemi di sorveglianza nutrizionale con lo scopo di raccogliere, elaborare ed analizzare dati epidemiologici (mortalita', morbosita'), consumi ed abitudini alimentari, rilievi dello stato nutrizionale e degli stili di vita per gruppi di popolazione tra cui i gruppi in eta' evolutiva (6-17 anni) "Okkio alla salute" e HBSC (Heolth Behoviour in Schoologed Children) - comportamenti collegati alla salute in ragazzi di eta' scolare; indirizzo e coordinamento controlli nutrizionali sulla ristorazione collettiva e per la predisposizione di Linee guida per la ristorazione scolastica e assistenziale; monitoraggio degli interventi espletati dal personale SIAN e dagli ambulatori nutrizionali nonche' degli interventi di prevenzione di gruppo per fasce di popolazione potenzialmente a rischio; indirizzo e coordinamento per interventi Nutrizionali SIAN relativi alla ristorazione collettiva: verifica e controllo sulle tabelle dietetiche (mense scolastiche e aziendali, strutture socioassistenziali e strutture sanitarie ecc.; attuazione del Piano Regionale della Prevenzione per i programmi e per le azioni attinenti la promozione della sana alimentazione e/o attinenti le tematiche di nutrizione preventiva; attivita' connesse alla protezione dei soggetti malati di celiachia, previste dalla l. n. 123/05; promozione, protezione e sostegno dell'allattamento al seno e di una corretta alimentazione complementare; campagne informativo-educative rivolte a target specifici di popolazione, quali le donne in gravidanza/allattamento]; sanita' animale [programmazione, monitoraggio, verifica e rendicontazione delle attivita' sanitarie per la prevenzione, sorveglianza, controllo ed eradicazione, in coerenza con gli obiettivi LEA, delle seguenti malattie animali trasmissibili: afta epizootica; infezione da virus della peste bovina; infezione da virus della febbre della Rift Valley; infezione da Brucella abortus, B. melitensis e B. suis; infezione da complesso Mycobacterium tubercolosis, (M. bovis, M. caprae, M. tubercolosis); infezione da virus della rabbia; infestazione da Echinococcus multilocularis; infezione virus della febbre catarrale degli ovini (sierotipi 1-24); infezione da virus della malattia emorragica epizootica; carbonchio ematico; surra (Tripanosoma evansi); paratubercolosi; encefalite giapponese; febbre del Nilo occidentale; febbre Q; infezione da virus della dermatite nodulare contagiosa; infezione da Mycoplasma mycoides sottospecie mycoi des SC (pleuropolmonite contagiosa dei bovini); rinotracheite infettiva bovina/vulvovaginite pustolosa infettiva; diarrea virale bovina; campilobatteriosi genitale bovina; tricomoniasi; leucosi bovina enzootica; vaiolo degli ovini e dei caprini; infezione da virus della peste dei piccoli ruminanti; pleuropolmonite contagiosa caprina; epididimite ovina (Brucella ovis); peste equina; morva (infezione da Burkhol deria mallei); infezione da virus dell'arterite equina; anemia infettiva equina; durina; encefalomielite equina venezuelana; metrite contagiosa equina; encefalomielite equina (orientale e occidentale); peste suina classica; peste suina africanainfezione da virus della malattia di Aujeszky; infezione da virus della sindrome riproduttiva e respiratoria dei suini; influenza aviaria ad alta patogenicita'; infezione da virus della malattia di Newcastle; micoplasmosi aviaria (Mycoplasma gallisepticum e M. meleagridis); infezione da Salmonella Pullorum, S. Gallinarum e S. arizonae; infezione da virus dell'influenza aviaria a bassa patogenicita'; clamidiosi aviaria; infestazione da Varroa spp. (varroasi); infestazione da piccolo coleottero dell'alveare (Aethina tumida); peste americana; infestazione da Tropilaelaps spp.; infezione da Batrachochytrium salamandrivorans; necrosi ematopoietica epizootica; setticemia emorragica virale; necrosi ematopoietica infettiva; infezione da virus dell'anemia infettiva del salmone con delezione nella regione altamente polimorfica (HPR); malattia da virus erpetico della carpa Koi; infezione da Mikrocytos mackini; infezione da Perkinsus marinus; infezione da Bonamia exitiosa; infezione da Bonamia ostreae; infezione da Marteilia refringens; infezione da virus della sindrome di Taura; infezione da virus della malattia della testa gialla; infezione da virus della sindrome dei punti bianchi (white spot syndrome); encefalopatie spongiformi (TSE)salmonellosi] gestione, per quanto di competenza, delle attivita' di sorveglianza, controllo ed eradicazione delle Arbovirosi; gestione delle emergenze epidemiche e non epidemiche previste nei Piani di Emergenza, incluse le attivita' di comunicazione del rischio e allerta rapida; monitoraggio delle anagrafi degli allevamenti (Bovini, Bufalini, Ovini, Caprini, Equidi, Camelidi e altri ungulati, Avicoli, Lagomorfi, Apicoltura, Acquacoltura, Elicicoltura); monitoraggio degli applicativi dei Sistemi Informativi Veterinari Nazionali (Sanan, Siman, Salmonellosi, Bluetongue, West Nile Disease); AUDIT presso le Aziende Sanitarie Locali; assicurare le attivita' di normazione, regolamentazione, programmazione, indirizzo, controllo, monitoraggio e valutazione nell'ambito delle tematiche inerenti l'igiene delle produzioni zootecniche e degli allevamenti, igiene urbana; prevenzione e controllo del randagismo; corretto utilizzo del farmaco veterinario (Piano di Farmacosorveglianza, PNCAR) - componente Gruppo tecnico Regionale per l'antimicrobicoresistenza rilascio autorizzazioni ai sensi del Reg. (UE) 6/2019 e d. lgs. n. 218/2023 Piano Nazionale per la ricerca dei residui negli animali vivi e nei prodotti di origine animale; Piano Regionale della Prevenzione - Antimicrobicoresistenza; controllo e vigilanza sulla riproduzione animale; benessere animale [controllo e vigilanza sulla produzione e commercio degli alimenti destinati agli animali da reddito e da affezione e sulla nutrizione animale (Piano Nazionale di controllo sull'alimentazione animale - PNAA); Piano nazionale Benessere al Trasporto degli animali (Reg. CE 1/2005); Piano nazionale benessere degli animali destinati alla macellazione (Reg. CE 1099/2009); riconoscimento e registrazione Operatori del Settore Sottoprodotti (Reg. CE 1069/2009); riconoscimento Operatori Settore mangimi e mangimi medicati (Reg. CE 183/2005, Reg. UE 2019/4); Piano Nazionale Farmacosorveglianza (Reg. UE 6/2019, d. lgs. n. 218/2023); controllo sull'igienicita' delle strutture di allevamento, delle tecniche di allevamento e delle produzioni zootecniche, anche ai fini della promozione della qualita' dei prodotti di origine animale; controllo sul benessere degli animali destinati alla sperimentazione animale con particolare riferimento ai ricoveri nei luoghi di cura, ai metodi di allevamento ed al trasporto; controllo e vigilanza sull'impiego degli animali nella sperimentazione; controllo e vigilanza igienica sulla qualita' del latte relativamente alla fase di produzione e allevamento; controllo e vigilanza sulla produzione primaria, per quanto di competenza; controllo e vigilanza sulle strutture veterinarie; coordinamento regionale delle Attivita' Assistite con animali (IAA)]; funzioni trasversali [la Sezione Sanita' Veterinaria e Sicurezza Alimentare assolve agli obblighi derivanti dalla normativa sul trattamento dei dati sanitari e sulla privacy nel rispetto della normativa in materia nonche' di quanto previsto dal Piano Anticorruzione e Trasparenza; assolve agli obblighi derivanti dalle disposizioni in materia di transizione digitale ai sensi del d. lgs n. 82/2005 e ss.mm.ii. e delle Linee Guida AGID, gestisce le istanze di accesso agli atti ai sensi della l. n. 241/1990 e ss.mm.ii. e del d. lgs n. 33/2013 e ss.mm.ii.; gestisce le attivita' di formazione delle risorse umane della Sezione; predisposizione di opportuna reportistica relativa al personale della Sezione (formazione, lavoro agile,ecc…); gestione amministrativa, finanziaria e contabile di tutti gli interventi; predispone provvedimenti legislativi e regolamentari, al fine di garantire l'omogeneita', nella traduzione in norme e regolamenti, degli indirizzi strategici e operativi regionali; gestisce le attivita' relative alla rappresentanza e patrocinio, anche attraverso il raccordo con l'Avvocatura Regionale, all'assunzione degli oneri di difesa nei procedimenti connessi a controversie o necessita' di instaurazione di liti attive e passive; assicura l'efficacia e la tempestivita' del processo di comunicazione attraverso la definizione delle strategie di comunicazione, l'elaborazione e la diffusione, a livello territoriale, di linee guida, criteri e strumenti; il monitoraggio e la valutazione delle iniziative realizzate; pianifica e organizza la partecipazione della Regione ad eventi, convegni e altre manifestazioni con finalita' di comunicazione (promozione, sensibilizzazione e informazione nelle materie di competenza); collabora alla raccolta e all'archiviazione degli atti e della documentazione di competenza, curandone la classificazione; contribuisce alla realizzazione delle attivita' di attuazione, vigilanza e controllo dei processi amministrativi derivanti dalle funzioni della Sezione attraverso le modalita' previste dalla normativa, dai regolamenti interni e dalle disposizioni regionali; supporta l'attivita' di verifica e controllo della regolarita' amministrativa degliatti e dei provvedimenti, la tenuta e l'aggiornamento dei piani, elenchi e banche dati; attua dei processi di gestione economico-finanziaria; analisi e monitoraggio delle risorse economico-finanziarie; realizza i processi negli ambiti contabili ed economico-finanziari, attraverso il supporto necessario alla redazione del bilancio e alla predisposizione di opportuna reportistica, e svolgendo l'analisi dei flussi finanziarie; cura la predisposizione di atti contabili e fiscali e il controllo della regolarita' degli stessi; analizzare nel dettaglio i risultati ed i costi dell'attivita'].
Data di ultima modifica: 22/11/2025
Data di pubblicazione: 22/11/2025