RAFFAELE LANDINETTI

Nominativo
RAFFAELE LANDINETTI
Oggetto incarico o consulenza
DIRIGENTE DI SEZIONE - SEZIONE LAVORI PUBBLICI
Data di inizio incarico
Tipo di incarico
DIRIGENTE DI SEZIONE

Estremi atto di conferimento

Numero Atto: 394 Data Atto: 19/03/2020

Note

- Programma interventi in materia di Opere e Lavori Pubblici; - Attua le opere e lavori pubblici di interesse regionale, reperisce le risorse necessarie alla loro esecuzione e pianifica e definisce gli interventi, con l'attribuzione dei relativi finanziamenti; - Gestisce, monitora e controlla, gli interventi finanziati a valere su fondi regionali, statali e comunitari, riguardanti opere e lavori pubblici di interesse regionale, in particolare viabilita' provinciale e regionale, porti, manutenzione di opere pubbliche o di pubblico interesse danneggiate da calamita' naturali, lavori di somma urgenza, manutenzione e ristrutturazione edilizia di opere di culto, concessione di contributi in conto capitale a garanzia di mutui accesi presso la Cassa DD.PP, edilizia scolastica, risorse e reti idriche, porti regionali; - Esecuzione, gestione, monitoraggio e controllo, ivi compresa la valutazione tecnico-amministrativa e l'attivita' consultiva, in materia di opere e lavori pubblici di interesse regionale, anche di competenza di altre Sezioni, esercitata in adempimento di specifico incarico della Giunta Regionale; - Progettazione, affidamento ed esecuzione di lavori pubblici di competenza regionale nonche' di lavori pubblici di competenza degli enti locali, su richiesta dei medesimi - Attivita' preliminare consultiva su progettazione e realizzazione di opere pubbliche di interesse regionale (art. 11, LR 13/2001 e art. 2, LR 19/2013), con particolare riferimento ad edilizia ospedaliera, edilizia scolastica, strade ed altre infrastrutture; - Ha la responsabilita' di datore di Lavoro ex D.Lgs. 81/2008 per tutto il personale della Regione Puglia. Assicura la vigilanza dei luoghi di lavoro dell'amministrazione regionale, la predisposizione dei Documenti di Valutazione dei Rischi, la Sorveglianza sanitaria; - Autorita' Espropriante prevista dal DPR n. 327/2001 e dalla LR n. 3/2005. Dichiara la pubblica utilita' delle opere di interesse regionale, nonche' di urgenza ed indifferibilita' dei lavori; esperisce i procedimenti di espropriazione per opere di pubblico interesse realizzate da soggetti terzi, nonche' per le opere in diretta gestione; - Attua lo sviluppo dei quadri di conoscenza del territorio, dell'ambiente, del sistema infrastrutturale regionale attraverso l'uso del sistema informativo territoriale (SIT) e il continuo aggiornamento della cartografia tecnica di base e del database topografico; - Autorita' Idraulica in attuazione dell'art. 27 della L.r. n. 13/2001, nelle funzioni ascritte, in origine, ai dirigenti delle ex Strutture Tecniche Provinciali (ex Uffici del genio Civile). In tale ambito rilascia le autorizzazioni alla costruzione di dighe di competenza regionale e vigila sull'esercizio delle stesse; finanzia opere di pronto intervento sui corsi d'acqua e lavori di pulizia dei canali; rilascia le autorizzazioni di opere idrauliche (art. 2 e 57 R.D. n. 523/ 1909) e le concessioni d' uso del suolo del demanio idrico (art. 59 del R.D. n. 523/ 1909), nonche' le autorizzazioni e le concessioni di acque pubbliche relativamente alle grandi derivazioni (art. 6 del R.D. n. 1775/1933); effettua l' istruttoria tecnica per la nomina dei regolatori per il riparto delle disponibilita' idriche dei corsi d'acqua sulla base dei singoli diritti e concessioni; - Attuazione del D.M. n. 42/2013 sul censimento delle opere pubbliche di interesse regionale o nazionale incompiute o incomplete; - Approvazione dei piani regolatori portuali ex lege n. 84/1994; - Tenuta ed aggiornamento dell'elenco regionale prezzi; - Applicazione delle norme in materia di costruzioni in zone sismiche, attribuite alla Regione con il DPGR n. 177 del 23 febbraio 2010, esprimendo, ai sensi dell'art. 89 del DPR 380/2001, pareri sugli strumenti urbanistici generali e particolareggiati ed eventuali varianti, nonche', sui piani di lottizzazione urbanistici esecutivi dei Comuni pugliesi ai fini della verifica di compatibilita' delle rispettive previsioni con le condizioni geomorfologiche del territorio; svolgendo attivita' di vigilanza e controllo; denuncia, deposito, rilascio autorizzazione e controllo in zona sismica relativi a costruzioni riguardanti interventi per i quali la Regione e' stazione appaltante; procedimenti in sanatoria, in attuazione del DPR 380/2001; - Funzioni amministrative di competenza regionale previste dal D.Lgs. n. 285/1992 (Codice della Strada), con particolare riferimento alla classificazione delle strade comunali e provinciali; - Funzioni operative in materia di protezione civile a supporto delle Prefetture, nonche' per ogni esigenza cognitoria finalizzata alla concessione di finanziamenti; - Partecipazione in Commissioni istituzionali nei quali sia richiesta la presenza di rappresentanti della sezione LL.PP. o dei cosiddetti ex Uffici del genio Civile; - funzioni operative in materia di protezione civile a supporto tecnico delle Prefetture, nonche' per ogni esigenza cognitoria finalizzata alla concessione di finanziamenti, effettuando verifiche tecniche, accertamenti e stima di interventi e fabbisogni in caso di dissesti, eventi alluvionali e sismici, danni ad immobili in generale; - Predispone atti tecnico giuridici relativi alla gestione del contenzioso a supporto del Dipartimento e dell'Avvocatura per le materie di propria competenza; - Ha la titolarita' e responsabilita' per interventi di competenza finanziati con risorse del Programma Operativo FESR 2014/2020.
Data di ultima modifica: 23/07/2021
Data di pubblicazione: 16/01/2021