Nominativo
MARIA MORENA RAGONE
Oggetto incarico o consulenza
ELEVATA QUALIFICAZIONE - SUPPORTO GIURIDICO SPECIALISTICO PER LA TRANSIZIONE DIGITALE E L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Data di inizio incarico
Data di fine incarico (anche presunta)
Tipo di incarico
ELEVATA QUALIFICAZIONE
Estremi atto di conferimento
Numero Atto: 3 Data Atto: 17/06/2025 Proponente: DIPARTIMENTO PER LA TRANSIZIONE DIGITALE
Note
A) presidia la rispondenza dei fabbisogni espressi dell'amministrazione, in fase di programmazione, monitoraggio e aggiornamento, alla disciplina sulla Transizione al digitale e sull'adozione dell'intelligenza artificiale, effettuando l'analisi tecnico-giuridica preliminare e in itineredi piu' elevato contenuto professionale e specialistico dei progetti checomportano l'utilizzo delle tecnologie digitali, e coadiuvando l'azionedel RTD nella formulazione di proposte finalizzate a migliorare l'azione amministrativa nell'integrale rispetto dei principi di inclusivita', accessibilita', trasparenza, apertura;
B) coadiuva il Dipartimento nella predisposizione dei contributi per la programmazione strategica regionale in materia di ICT e transizione digitale, anche plurifondo, collabora alla predisposizione dei contributi di competenza dell'Ufficio ai documenti strategici di altre strutture (PIAO, Performance, DEFR, PSR, etc) e ne coordina le attivita' interne, in coerenza con la costante e rapida evoluzione del quadro tecnico-normativo di riferimento, con il massimo grado di responsabilita' amministrativa e gestionale;
C) supporta il RTD e ilDipartimento nel coordinamento dei procedimenti amministrativi complessi di adeguamento normativo, procedurale e organizzativo dell'Amministrazione regionale, di competenza dell'Ufficio, con elevato grado di autonomia nella gestione e, ove necessario e/o opportuno, con gestione direttadel personale incardinato nell'Ufficio;
D) coordina Gruppi di Lavoro e tavoli tecnici, sulle materie di competenza dell'Ufficio, regionali e nazionali;
E) supporta il Dipartimento nel coordinamento delle attivita' progettuali con riferimento a cronoprogramma, milestone e target e nelladefinizione degli indicatori (KPI);
F) e' delegata alla predisposizione e sottoscrizione autonoma di note e circolari sulle materie di propria competenza;
G) ricerca, verifica e approfondisce la produzione normativa(europea, nazionale, regionale) in materia di amministrazione digitale e nelle ulteriori di specifica competenza dell'UTD, curandone la diffusione all'interno dell'Ufficio, e all'interno dell'Amministrazione regionale, ove necessario;
H) collabora con il RTD nella redazione dei pareriobbligatori resi alle strutture regionali rientranti nel proprio ambitodi competenza, e assicurando il necessario apporto, tramite il RTD, alle strutture regionali per l'analisi dei vincoli e l'analisi di coerenza in fase di progettazione/realizzazione dei sistemi digitali, in aderenzaalla disciplina del Codice dell'Amministrazione Digitale (C.A.D.) e all'ulteriore disciplina di settore;
I) favorisce l'introduzione di buone prassi e di tecnologie per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico, la diffusione dei dati aperti (open data) e l'impiego dei big data, sia per le finalita' interne all'Amministrazione regionale, sia in attuazione dell'amministrazione digitale e dei principi del governo aperto e della trasparenza amministrativa, tramite Linee Guida, Guide Operative, circolari, proposte normative;
L) favorisce la riduzione del divariodigitale, attraverso la diffusione della cultura digitale e la crescitadelle competenze digitali, anche mediante la programmazione di formazione specifica e la realizzazione di progetti formativi specifici nelle materie di competenza dell'Ufficio, anche in coordinamento con altre strutture interne ed esterne all'Amministrazione regionale;
M) partecipa alleattivita' e ai gruppi di lavoro in tema di intelligenza artificiale, fornendo supporto in ambito etico-normativo e informatico-giuridico;
N) affianca il Dipartimento e il RTD nei rapporti con le strutture regionali, con le altre Amministrazioni Pubbliche e gli altri soggetti di riferimento e, su espressa delega, sottoscrive note e relazioni su tali specifiche attivita';
O) supporta l'RTD nel coordinamento delle attivita' di aggiornamento del Piano triennale di Riorganizzazione Digitale dell'Amministrazione regionale e nelle attivita' di governance previste dal processo diriorganizzazione [OR_26 del PRD 2022-2024 e successivi aggiornamenti];
P) predispone atti, anche non standardizzati, nelle specifiche materie di competenza, proposte di D.G.R., atti dirigenziali, note, pareri, circolari e linee guida.
Data di ultima modifica: 10/09/2025
Data di pubblicazione: 14/01/2025