Archiviato
Responsabile
Struttura di appartenenza
- attua strategie volte a migliorare la qualita' della vita e dell'ambiente, adottando un approccio One Health che integra in modo concreto e intersettoriale la salute di persone, animali e ambiente;
- svolge funzioni di indirizzo, coordinamento, programmazione, monitoraggio e rendicontazione per garantire i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) della Prevenzione, come definiti dall'Allegato 1 del DPCM del 12 gennaio 2017;
- pone in essere le azioni finalizzate al raggiungimento degli obiettivi stabiliti dai Piani e Programmi Nazionali, tra cui: Piano Nazionale della Prevenzione; Piano Oncologico Nazionale (PON); Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (PNPV); Piano strategico operativo di preparazione e risposta ad una pandemia da patogeni a trasmissione respiratoria a maggiore potenziale pandemico; Piano Nazionale di Contrasto all'Antibiotico-Resistenza (PNCAR);
Piano Nazionale di Prevenzione, Sorveglianza e Risposta alle Arbovirosi (PNA); Piano Nazionale di Interventi contro HIV e AIDS (PNAIDS); Piano Nazionale per l'eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita (PNEMoRc); Piano Nazionale per la Prevenzione delle Epatiti Virali da Virus B e C (PNEV); Piano Nazionale delle Cronicita', Piano Nazionale Radon, Piano Nazionale per eventi con armi o agenti di tipo Chimico, Biologico, Radiologico e Nucleare (PNCBRN); Piano Nazionale per la Gestione delle Emergenze Radiologiche e Nucleari (PNERN); Piano di Controllo Nazionale Pluriennale (PCNP);
- per supportare le proprie attivita', si avvale: delle competenze tecnico-specialistiche dell'Osservatorio Epidemiologico Regionale (OER), istituito in Puglia con la Legge Regionale n. 4 del 1985 come modificata e integrata dall'art. 134 della Legge Regionale n.42/2024; delle competenze tecnico-specialistiche e diagnostiche dell'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (ARPA) ai sensi della legge regionale 22 gennaio 1999, n. 6 e del Regolamento Regionale 10 giugno 2008, n. 7; delle competenze tecnico-specialistiche e diagnostiche delle Universita' degli Studi della Puglia, sulla base di specifici Accordi;
- supporta Soggetto attuatore regionale del Piano Nazionale degli Investimenti Complementari (PNC), con particolare riferimento all'intervento "Salute, Ambiente, Biodiversita' e Clima";
- svolge il ruolo di Autorita' competente regionale per l'attuazione del Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH) e della normativa in materia di classificazione, etichettatura ed imballaggio di sostanze e preparati pericolosi e successivi atti di recepimento nazionali e regionali;
- assicura, tra l'altro, l'attuazione di quanto previsto: dall'art. 12 del DL 179/2012 recante sistemi di sorveglianza nel settore sanitario; dal DPCM 03.03.2017 recante identificazione dei sistemi di sorveglianza e dei registri di mortalita', di tumori e di altre patologie; dalla Decisione di Esecuzione (UE) 2018/945 della Commissione del 22 giugno 2018 relativa alle malattie trasmissibili e ai problemi sanitari speciali connessi da incorporare nella sorveglianza epidemiologica, nonche' alle pertinenti definizioni di caso;
dal Decreto del Ministero della Salute 7 marzo 2022 e s.m.i. concernente il Sistema di segnalazione delle malattie infettive (PREMAL); dal DM 77/2022 e del Regolamento Regionale n.13/2022 per gli ambiti connessi alla Prevenzione e alla Promozione della Salute; dal Regolamento (UE) 2022/2371 del Parlamento Europeo e del Consiglio, adottato il 23 novembre 2022, stabilisce un quadro per affrontare le gravi minacce per la salute a carattere transfrontaliero nell'Unione Europea; dal Protocollo d'intesa tra Regione Puglia e Ufficio Scolastico Regionale per favorire iniziative e progetti di qualita' atti a rendere sistematica l'attivita' di promozione dell'educazione alla salute nelle scuole attraverso un modello di governance interistituzionale, approvato con DGR n.952/2024; dalle Linee di indirizzo per la prevenzione, protezione e gestione degli atti di violenza a danno degli operatori sanitari e socio-sanitari, approvate con DGR 1059/2024; dal Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro nelle Aziende Sanitarie Pubbliche della Regione Puglia (SiRGISL) di cui alle DD.GG.RR. n. 2276/2017 e n.201/2023;
- progetta e coordina amministrativamente e operativamente i Sistemi informativi regionali dell'ambito della prevenzione e della promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, in attuazione delle norme, disposizioni, piani e indirizzi nazionali e regionali in materia di trasformazione digitale e di flussi informativi afferenti agli ambiti di competenza;
- attuazione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA): sorveglianza, prevenzione e controllo delle malattie infettive e parassitarie, inclusi i programmi vaccinali; sorveglianza epidemiologica delle malattie infettive e diffusive (l.r. n. 14/1985 e art. 134 l.r. n. 42/2024); interventi per il controllo della diffusione di malattie infettive e diffusive; vaccinazioni; medicina del viaggiatore; predisposizione di sistemi di risposta ad emergenze di origine infettiva; tutela della salute e della sicurezza degli ambienti aperti e confinati; tutela della salute nell'uso delle piscine pubbliche o di uso pubblico; tutela della salute nell'uso delle acque di balneazione; valutazione igienico-sanitaria degli strumenti di regolazione e pianificazione urbanistica; tutela della salute dai fattori di rischio presenti in ambiente di vita, non confinato; tutela della salubrita' e sicurezza delle civili abitazioni b.6. promozione della sicurezza stradale; tutela delle condizioni igieniche e di sicurezza degli edifici ad uso scolastico e ricreativo; tutela delle condizioni igieniche e di sicurezza delle strutture destinate ad attivita' sanitaria e sociosanitaria; tutela igienico sanitaria degli stabilimenti termali; tutela della popolazione dal rischio "amianto"; prevenzione e sicurezza nell'utilizzo di gas tossici; prevenzione e sicurezza nell'uso di radiazioni ionizzanti e non ionizzanti; tutela della salute dai rischi per la popolazione derivanti dall'utilizzo di sostanze chimiche, miscele ed articoli (REACH-CLP); gestione delle emergenze da fenomeni naturali o provocati (climatici e nucleari, biologici, chimici, radiologici); tutela della collettivita' dal rischio radon;
- sorveglianza, prevenzione e tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: sorveglianza epidemiologica dei rischi e dei danni correlati al lavoro; cooperazione del sistema sanitario con altre istituzioni e con le rappresentanze sindacali e datoriali, per la realizzazione di programmi intersettoriali; prevenzione dei rischi per la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro; promozione del miglioramento della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro; prevenzione delle malattie lavoro correlate e promozione degli stili di vita sani; sorveglianza degli ex-esposti a cancerogeni e a sostanze chimiche/fisiche con effetti a lungo termine;
- sorveglianza e prevenzione delle malattie croniche, inclusi la promozione di stili di vita sani ed i programmi organizzati di screening; sorveglianza e prevenzione nutrizionale: cooperazione dei sistemi sanitari con altre istituzioni, con organizzazioni ed enti della collettivita', per l'attuazione di programmi inter-settoriali con il coinvolgimento dei cittadini, secondo i principi del Programma nazionale "Guadagnare salute" (DPCM 4.5.2007); sorveglianza dei fattori di rischio di malattie croniche e degli stili di vita nella popolazione; prevenzione delle malattie croniche epidemiologicamente piu' rilevanti, promozione di comportamenti favorevoli alla salute, secondo priorita' ed indicazioni concordate a livello nazionale; prevenzione e contrasto del tabagismo, del consumo a rischio di alcol; promozione dell'attivita' fisica e tutela sanitaria dell'attivita' fisica; promozione di una sana alimentazione per favorire stili di vita salutari; promozione, protezione e sostegno dell'allattamento al seno e di una corretta alimentazione complementare; screening oncologici; prevenzione delle dipendenze;
- attivita' medico legali per finalita' pubbliche: accertamenti e attivita' certificativa medico legale nell'ambito della disabilita'; pareri medico-legali su richiesta di pubblica amministrazione in applicazione di norme e regolamenti (incluse le prestazioni diagnostiche necessarie per il loro rilascio); attivita' di medicina necroscopica; attivita' di informazione e comunicazione (fonte art. 27 d.l. n. 36/2022 - l. 79/2022 e art. 133 l.r. n. 42/2024);
- Sistema regionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici.
Data di ultima modifica: 22/11/2025
Data di pubblicazione: 22/11/2025