ANTONELLA CAROLI

Nominativo
ANTONELLA CAROLI
Oggetto incarico o consulenza
DIRIGENTE DI SEZIONE - SEZIONE PROGRAMMAZIONE E MONITORAGGIO ASSISTENZA SANITARIA E MEDICINA CONVENZIONATA
Data di inizio incarico
Data di fine incarico (anche presunta)
Tipo di incarico
DIRIGENTE DI SEZIONE
Compenso
€ 0,00

Estremi atto di conferimento

Numero Atto: 1657 Data Atto: 29/10/2025 Proponente: GABINETTO DEL PRESIDENTE

Note

- programmazione e monitoraggio dell'assistenza sanitaria territoriale e ospedaliera [programmazione e monitoraggio dell'offerta di assistenza sanitaria territoriale, con particolare riguardo all'implementazione dell'offerta pubblica territoriale in attuazione del D.M. n. 77/2022 (Rete consultori, Assistenza Domiciliare, Case della Comunita', Ospedali di Comunita', NEA 116117, ecc); coordinamento e monitoraggio offerta territoriale garantita dalle Aziende Sanitarie locali; programmazione e monitoraggio attivita' dei distretti socio-sanitari; programmazione della rete integrata dell'emergenza-urgenza territoriale; sviluppo Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA) di integrazione ospedale - territorio; programmazione e controllo in materia di cure climatiche e termalismo; assistenza alla disabilita' ed erogazione dei relativi contributi (art. 27 l. n. 104/1992; art. 38 l.r. n. 26/2006); pianificazione, coordinamento e controllo dei programmi regionali previsti dal Piano regionale di salute (trapianti d'organo, malattie rare, fibrosi cistica); gestione dei fondi ministeriali nelle predette materie; riconoscimento contributi consultori familiari; programmazione e monitoraggio in materia di definizione della rete ospedaliera pubblica e privata accreditata, di organizzazione di nuovi modelli assistenziali (DH, DS, PCA, PACC) e di costruzione di percorsi assistenziali integrati ospedale -territorio; programmazione delle reti cliniche per patologia (rete infarto, rete ictus, rete traumatologica, rete neonatologica e punti nascita, rete medicine specialistiche, rete oncologica, rete pediatrica, rete trapiantologica, rete terapia del dolore, rete malattie rare) di cui al D.M. n. 70/2015; definizione e aggiornamento del sistema tariffario delle prestazioni ospedaliere e specialistiche e dei nuovi pacchetti di prestazioni in regime di day-service; programmazione e monitoraggio in materia di ricoveri, DRG, appropriatezza e controlli sulle cartelle cliniche; programmazione e coordinamento attivita' in materia di donazione di sangue ed emocomponenti midollo osseo e organi tra viventi, donazione di cordone ombelicale; raccordo con la competente Struttura in materia di investimenti sanitari strutturali ed acquisto di tecnologie ai fini della compatibilita' con la programmazione in materia di assistenza ospedaliera; monitoraggio adempimenti da Piano Operativo di Salute e verifica LEA per la parte relativa all'assistenza ospedaliera; programmazione delle politiche integrate della sicurezza (rischio clinico e sicurezza degli operatori della salute)]; - gestione e sviluppo del personale sanitario [definizione dei Piani Triennali di Fabbisogno del personale (PTFP) e disposizioni in materia di assunzione di personale; definizione politiche di governo del personale delle Aziende ed Enti del S.S.R. e dell'I.Z.S.P.B.; verifica ed approvazione dotazioni organiche Aziende ed Enti del S.S.R.; relazioni sindacali in materia di personale S.S.R. e societa' in house; gestione dei rapporti tra Regione ed Universita' degli Studi di Bari e di Foggia relativamente al Protocollo d'Intesa per la disciplina dell'integrazione fra le attivita' assistenziali, didattica e di ricerca delle Facolta' di Medicina ex d.lgs. n. 517/99, al Protocollo d'Intesa per la formazione specialistica ex art. 6, co. 2 d.lgs. n. 502/1992 ed al Protocollo d'Intesa per le professioni sanitarie ex art. 6, co. 3 d.lgs. n. 502/1992; rilevazione fabbisogno formativo per personale sanitario medico e non medico, fabbisogno scuole di formazione specialistica e corsi di laurea professioni sanitarie e fabbisogno contratti di formazione specialistica a finanziamento regionale; programmazione e monitoraggio dell'Attivita' Libero Professionale svolta nell'ambito delle Aziende ed Enti del SSR; gestione procedimento di designazione dei rappresentanti regionali in seno alle Commissioni di concorso delle Aziende ed Enti S.S.R.; regolamentazione e monitoraggio attivita' libero-professionale intramoenia (ALPI)]; - Regolamentazione, Controllo e Rapporti Istituzionali [programmazione e gestione dei procedimenti di nomina, valutazione e revoca degli organi di governo delle Aziende ed Enti del S.S.R.; programmazione e gestione delle procedure di formazione ed aggiornamento degli Albi regionali degli idonei alla nomina di Direttore Generale, Amministrativo e Sanitario delle Aziende ed Enti del S.S.R. e di Direttore generale dell'Agenzia Regionale Sanitaria (ARES); riconoscimento e/o conferma del carattere scientifico degli Istituti di Ricovero e Cura a carattere scientifico (IRCCS) aventi sede in Puglia e gestione dei rapporti con il Ministero della Salute in ordine al predetto riconoscimento; programmazione e monitoraggio in materia di organizzazione aziendale e strutture organizzative delle Aziende ed Enti del S.S.R.; verifica e approvazione degli Atti aziendali e Regolamenti di organizzazione e funzionamento; verifica dei Piani Attuativi Locali; programmazione e controllo delle Societa' In House costituite dalle Aziende ed Enti S.S.R. e delle esperienze di sperimentazione gestionale avviate dalle predette Aziende ed Enti; gestione dei procedimenti relativi al riconoscimento del servizio sanitario prestato all'estero ed al riconoscimento dell'equivalenza titoli del pregresso ordinamento agli attuali diplomi universitari; l.r. 30 novembre 2000, n. 21. Riconoscimento del servizio sanitario prestato all'estero; riconoscimento dell'equivalenza dei titoli del pregresso ordinamento ai titoli universitari abilitanti alle Professioni Sanitarie di, cui alla l. n. 251/2000; autorizzazione a esercizio temporaneo attivita' lavorativa in deroga a riconoscimento delle qualifiche professionali sanitarie conseguite all'estero, ai sensi del combinato disposto dell'art. 13 del d.l. n. 18/2020 convertito con modificazioni dalla l. n. 27/2020, dell'art. 6 bis del d.l. n. 105/2021 convertito con modificazioni dalla l. n. 126/2021, dell'art. 15 del d.l. n. 34/2023 convertito con modificazioni dalla l. n. 56/2023; regolamentazione e monitoraggio assistenza all'estero]; - gestione amministrativa e di sistema [programmazione e controllo di programmi/progetti di rilevanza nazionale e regionale sulle materie di competenza, con gestione dei relativi fondi ministeriali; raccordo con la competente Sezione in materia di investimenti sanitari strutturali ed acquisto di tecnologie ai fini della compatibilita' con la programmazione in materia di personale ed organizzazione del S.S.R.; monitoraggio adempimenti da Piano Operativo di Salute e verifica LEA per le materie di competenza; gestione contenziosi nelle materie di competenza della Sezione; gestione finanziamenti europei (PNRR) o ministeriali di competenza della Sezione]
Data di ultima modifica: 22/11/2025
Data di pubblicazione: 22/11/2025