SEZIONE PROGRAMMAZIONE INVESTIMENTI SISTEMI INFORMATIVI E TELEMEDICINA

Archiviato
Responsabile
- pianifica, in raccordo con il Responsabile della Transizione Digitale, gli interventi di innovazione e digitalizzazione del sistema sanitario regionale - programma, monitora e coordina le attivita' informatiche relative al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE); - Attua le indicazioni derivanti dalla normativa ministeriale in materia di flussi informativi sanitari; - programma, monitora e coordina gli interventi informatici in materia di Telemedicina; - programma, monitora e coordina lo sviluppo della Cartella Clinica Elettronica (CCE); - programma, monitora e coordina lo sviluppo del CUP unico regionale; - coordina e supporta le Aziende del SSR nell'attuazione degli interventi di sanita' digitale; - programma e coordina, insieme al Responsabile alla Transizione al Digitale, gli interventi per assicurare la sicurezza informatica dei sistemi informativi; - elabora indirizzi programmatici e linee guida per l'evoluzione, l'integrazione e l'interoperabilita' dei sistemi informativi delle Aziende del SSR; - assicura il coordinamento delle azioni regionali in materia di innovazione tecnologica del SSR; - partecipa ad organismi tecnici interregionali e nazionali in materia di sanita' digitale; - assicura il coordinamento degli interventi per l'aggiornamento dell'Anagrafe Regionale degli Assistiti; - garantisce la continuita' operativa e il corretto funzionamento dei sistemi informativi regionali (Edotto, SIST Puglia, e-CUP Puglia, Portale regionale della Salute, Sistema informativo della Salute Mentale, Sistema Informativo delle Dipendenze Patologiche, Sistema Informativo 118, ecc.); - gestisce l'evoluzione dei sistemi informativi per la prenotazione delle prestazioni sanitarie (specialistiche e farmaceutiche); - cura l'aggiornamento informatico del catalogo regionale delle prestazioni specialistiche ambulatoriali prescrivibili ed erogabili; - gestisce, sotto il profilo amministrativo, contabile e tecnico, i contratti relativi ai sistemi informativi regionali ai sensi del d.lgs. 50/2016; - gestisce gli affidamenti in house in materia di sistemi informativi regionali; - assicura gli obblighi informativi sanitari verso le Amministrazioni centrali per la verifica dei LEA e il monitoraggio della spesa sanitaria, ai sensi dell'Intesa Stato-Regioni del 23 marzo 2005; - assicura l'assolvimento degli obblighi informativi previsti dal Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS); - elabora e aggiorna lo scadenzario regionale dei debiti informativi; - gestisce gli adempimenti connessi al progetto Tessera Sanitaria (art. 50 del d. l. n. 269/2003, l. n. 326/2003 e decreti attuativi); - assicura i flussi informativi relativi alla mobilita' sanitaria interregionale e internazionale; - monitora i flussi relativi ai tempi di attesa per l'accesso alle prestazioni sanitarie, nell'ambito del Piano Regionale per il Governo delle Liste di Attesa; - cura l'aggiornamento del Cruscotto regionale di monitoraggio sui tempi di attesa; - coordina le Aziende sanitarie per il rispetto della normativa nazionale e regionale in materia di flussi informativi sulle liste di attesa; - gestisce le risorse finanziarie in conto capitale e di parte corrente destinate all'evoluzione dei sistemi informativi sanitari regionali ed aziendali; - contribuisce, insieme alla Sezione Raccordo al Sistema, alla definizione del Programma Annuale degli Acquisti del SSR da parte del Soggetto Aggregatore; - programma gli investimenti sanitari e sociosanitari in conto capitale e gestisce le risorse comunitarie, nazionali e regionali assegnate per il potenziamento e la riqualificazione delle strutture e delle dotazioni tecnologiche; - sviluppa e promuove l'adozione di soluzioni informatiche basate su Intelligenza Artificiale (IA) a supporto della diagnosi, della cura, della ricerca e della governance sanitaria, garantendone la conformita' etica, normativa e la tutela dei dati personali.
Data di ultima modifica: 27/11/2025
Data di pubblicazione: 22/11/2025